Prestazioni assicurative in caso d’invalidità
La CPE offre ai suoi assicurati anche una copertura assicurativa in caso d’invalidità. Gli assicurati della CPE hanno diritto alle prestazioni d’invalidità se, per motivi di salute, hanno una capacità lavorativa limitata o non possono svolgere le mansioni consuete.
I motivi di salute possono essere:
- danni di natura fisica, psichica o mentale
- problemi di salute di lunga durata
- malattie congenite
- postumi da malattia o infortunio
Per il riconoscimento dell’incapacità al guadagno e la fissazione del grado d’invalidità è determinante la decisione dell’Assicurazione federale per l’invalidità (AI). L'ammontare della rendita d'invalidità intera della CPE è stabilito nel piano di previdenza.
Il diritto alla rendita parziale è disciplinato come segue:
Incapacità al guadagno | Diritto |
Incapacità al guadagno inferiore al 40% | Nessun diritto alle prestazioni d'invalidità |
Incapacità al guadagno tra il 40 e il 49% | Diritto a ¼ di rendita |
Incapacità al guadagno tra il 50 e il 59% | Diritto a ½ rendita |
Incapacità al guadagno tra il 60 e il 69% | Diritto a ¾ di rendita |
Incapacità al guadagno a partire dal 70% | Diritto alla rendita intera |
Per ogni figlio viene concessa una rendita per figli d’invalidi corrispondente al 20% della rendita d’invalidità.
La richiesta ci viene trasmessa tramite il datore di lavoro con il modulo «Richiesta di prestazioni d’invalidità».